Tematica Mammiferi

Panthera tigris Linnaeus, 1758

Panthera tigris Linnaeus, 1758

foto 142
Foto: J. Patrick Fischer
(da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Felidae Fischer von Waldheim, 1817

Genere: Panthera Oken, 1816


itItaliano: Tigre della Cina meridionale, Tigre cinese meridionale, Tigre cinese di Amoy, Tigre cinese di Xiamen

enEnglish: South China tiger

frFrançais: Tigre de Chine méridionale

deDeutsch: Südchinesischer Tiger

spEspañol: Tigre de Amoy, Tigre del sur de China, Tigre de Xiame

Specie e sottospecie

Panthera tigris ssp. altaica (Temminck 1844) - Panthera tigris ssp. balica (Schwarz, 1912) (Estinta) - Panthera tigris ssp. corbetti (Mazak, 1968) - Panthera tigris ssp. sondaica (Temminck, 1844) (Estinta) - Panthera tigris ssp. sumatrae (Pocock, 1929) - Panthera tigris ssp. virgata Illiger, 1815)(Estinta)

Descrizione

Una delle più piccole sottospecie di tigre. I maschi misurano circa 2,5 m dalla testa alla coda e pesano circa 150 kg. Le femmine sono più piccole, misurando circa 2,3 m di lunghezza. Pesano approssimativamente sui 110 chilogrammi. Le brevi e larghe strisce della tigre della Cina meridionale sono piuttosto distanziate le une dalle altre rispetto a quelle delle tigri del Bengala e dell'Amur. Come tutte le altre tigri, è esclusivamente carnivora. Caccia soprattutto ungulati. Preferisce prede che pesano all'incirca tra i 10 e i 200 kg, e si sa che in passato, quando i suoi esemplari erano un po' più numerosi, si nutriva anche di bestiame, come vacche e capre. Sono cacciatrici esperte e tendono agguati e seguono le loro prede per ore. Hanno una velocità media di 56 km/h e sono quindi più veloci della maggior parte delle loro prede, ma non hanno abbastanza resistenza per mantenere a lungo la loro velocità di punta. Questi grandi felini uccidono le loro prede con un morso dietro al collo (tecnica usata solitamente per le prede di medie dimensioni) o le soffocano con un morso alla gola (tecnica usata solitamente per uccidere prede di grosse dimensioni). Si nutrono di quasi ogni cosa, compresi piccoli insetti. In passato molti uomini sono morti in seguito agli attacchi della tigre, e quando le loro popolazioni erano più numerose sappiamo anche dell'esistenza di divoratrici di uomini. Fino agli inizi del XX secolo, era diffusa in molte regioni della Cina meridionale e orientale. Nel 1959, Mao Zedong, al tempo del Grande balzo in avanti, dichiarò che la tigre ed altri predatori, come leopardi e lupi, erano nocivi e «nemici del popolo» ed iniziarono alcune campagne «anti-nocivi». Le tigri vennero considerate nocive poiché attaccavano gli allevatori e gli abitanti dei villaggi[7]. Cominciando ad essere molto perseguitate, la loro popolazione selvatica passò da più di 4000 esemplari ai 200 del 1982. Il governo cinese rivide in seguito la classificazione della tigre, vietandone ovunque la caccia nel 1977, ma sembra che questo sia avvenuto troppo tardi. Non è stata più vista in natura per più di 20 anni. Oggi la popolazione stimata si aggira su 60-90 individui che vivono solamente nelle province cinesi di Guangdong, Fujian, Hunan, Jiangxi e Zhejiang. Le tigri che vivono tuttora nella Cina sud-orientale appartengono alla sottospecie indocinese.

Diffusione

in passato era molto numerosa nelle elevate foreste temperate della Cina meridionale. Oggi il suo vasto areale si è ridotto a tre aree isolate della Cina centro-meridionale, dove si dice che vivano ancora piccole e sfuggenti popolazioni sulle montagne ai confini tra le varie province. Come nel caso del furetto dai piedi neri, uno dei principali fattori del declino è stato la distruzione delle sue prede fondamentali. Altri due importanti fattori che hanno contribuito a questo declino sono stati il bracconaggio e la frammentazione delle popolazioni. Come altre sottospecie di tigre, vivono in folte giungle e anch'esse amano trascorrere del tempo in acqua.


00263 Data: 28/04/2000
Emissione: Felini selvatici nel mondo
Stato: Mozambique
03785 Data: 23/08/2004
Emissione: Tigre della Cina del Sud
Stato: China (P.R.C.)

03786 Data: 23/08/2004
Emissione: Tigre della Cina del Sud
Stato: China (P.R.C.)